Caricatore wireless: come funziona e come scegliere quello giusto

Caricatore wireless: come funziona e come scegliere quello giusto

La ricarica wireless è diventata di recente uno dei modi principali per alimentare gli smartphone e altri dispositivi. Sempre più dispositivi supportano questo tipo di carica e pare che questa tendenza è destinata solo a crescere in futuro. Non hai ancora familiarità con questo accessorio o vorresti saperne di più riguardo i caricatori wireless? Allora leggi questo blog e scopri tutto quello che c’è da sapere sulla ricarica wireless.

Ricarica wireless: cos'è e come funziona?

In poche parole, il caricatore wireless permette la ricarica il tuo dispositivo senza la necessità di collegare un cavo. Il trasferimento di energia avviene quindi in modo diverso rispetto a quando si ricarica il telefono via cavo. Si vede sempre più spesso in giro questo tipo di ricarica. Basti pensare a stazioni di ricarica wireless sulla scrivania di qualcuno, sul comodino di un hotel o persino integrate nei tavolini di bar alla moda.

Un caricabatterie wireless funziona grazie all’induzione elettromagnetica, scoperta da Micheal Faraday. In pratica, l'energia elettrica viene trasferita tra due dispositivi per mezzo di un campo magnetico. Secondo la legge di Ampère e la Legge di induzione di Faraday questo è possibile sulla base di due bobine a spirale. In questo caso, una bobina si trova nel caricabatterie wireless e l'altra nello smartphone. La corrente nella bobina della stazione di ricarica genera un campo elettromagnetico che poi genera tensione nella bobina all’interno dello smartphone. Quella tensione prodotta dalla bobina del caricatore assicura che la corrente venga generata sulla seconda bobina e quindi che il tuo smartphone si ricarichi wireless.

Puoi anche caricare in modalità wireless con una custodia?

Per poter caricare il tuo smartphone in modalità wireless, è importante che le bobine possano entrare in contatto tra loro. Quindi è legittimo chiedersi se avere custodia sul tuo telefono possa interrompere la connessione tra le due bobine. Tuttavia, nella maggior parte dei casi non è così. L'importante è che la custodia del telefono non sia troppo spessa. Alcuni materiali possono anche interrompere la conduttività, come ad esempio il metallo. Quindi ci sono alcuni aspetti che devi tenere in considerazione quando si tratta di ricarica wireless, ma in linea di principio la ricarica wireless con una custodia è possibile quasi sempre.

Vuoi assicurarti che la custodia del tuo smartphone non intralci la ricarica wireless e possiedi un iPhone 12 o un modello più recente? Allora è una buona idea ordinare una delle nostre cover MagSafe, che assicurano anche che le bobine rimangano connesse perfettamente per tutto il tempo della ricarica.

Puoi caricare più dispositivi in ​​modalità wireless contemporaneamente?

È certamente possibile caricare più dispositivi contemporaneamente, ma ciò dipende dal tipo di caricabatterie wireless che possiedi. Sebbene la maggior parte dei caricabatterie wireless sia adatta solo per un dispositivo, esistono anche stazioni di ricarica più estese che possono ospitare più dispositivi. In questo modo puoi, ad esempio, ricaricare in modalità wireless AirPods, Apple Watch e iPhone contemporaneamente. Tali prodotti si trovano nella categoria "caricatori wireless", ma anche nella categoria "stazioni di ricarica”.

Quali sono i pro e i contro della ricarica wireless?

Da un lato, da qualche tempo la diffusione della compatibilità dei dispositivi mobili con la ricarica wireless è in aumento, ma dall'altro questa tecnologia è in una rapida e costante fase di sviluppo. Ciò significa che comporta naturalmente molti vantaggi, ma che ci sono anche una serie di svantaggi associati alla ricarica wireless. Siamo felici di elencare i pro e i contro per te.

I vantaggi della ricarica wireless

  • La ricarica wireless è più semplice da eseguire rispetto alla ricarica cablata.
  • Un caricabatterie wireless offre un aspetto più ordinato al tuo punto di ricarica.
  • Con un caricatore wireless previeni l'usura della porta del tuo dispositivo.
  • Un caricatore wireless di solito dura più a lungo di un caricabatterie cablato.
  • Un caricabatterie wireless è compatibile con diversi dispositivi anche se con porte di ricarica differenti, a condizione che siano in possesso della tecnologia necessaria per la ricarica wireless.

Gli svantaggi della ricarica wireless

  • Non tutti i telefoni supportano ancora la tecnologia necessaria per la ricarica wireless.
  • È meno facile utilizzare il telefono durante la ricarica con un caricabatterie wireless.
  • Un caricabatterie wireless è meno facile da usare in movimento.
  • Un caricabatterie wireless impiega un po' più di tempo per caricare la batteria rispetto a un caricabatterie classico.
  • Una piccola percentuale di energia viene persa sotto forma di calore.

Quali telefoni possono essere caricati in modalità wireless?

Lo standard di ricarica wireless è Qi (si pronuncia: cii) e questa tecnologia è quindi supportata da sempre più smartphone e altri dispositivi. Troverai sicuramente questa tecnologia negli ultimi dispositivi di grandi marchi come Apple, Samsung, Google, Huawei, OnePlus, Nokia e LG. In quel contesto puoi pensare ai dispositivi dell'iPhone 8 e del Samsung Galaxy S6. Ad oggi esiste un'ampia selezione di smartphone che possono essere ricaricati in modalità wireless.

Ricarica wireless in auto

Molto probabilmente hai familiarità con i caricabatterie da auto, che consentono di ricaricare il telefono in movimento utilizzando la presa dell'accendisigari. Nella maggior parte dei casi si tratta solo di una connessione USB, ma ora è possibile anche optare per i caricabatterie da auto wireless. La comodità della ricarica wireless è forse ancora più preziosa durante la guida. Visto che non è necessario collegare un cavo al telefono, è ancora meno probabile che ci si distragga durante la guida. Un caricabatterie per auto wireless è spesso incorporato in un supporto che si collega, ad esempio, alla presa d'aria o al cruscotto dell’autovettura.

Quale è meglio: ricarica wireless o via cavo?

Poco più su, in questo blog, abbiamo spiegato i pro e i contro della ricarica wireless. È quindi difficile dire quale sia il metodo migliore, perché entrambe le modalità di ricarica presentano vantaggi e svantaggi. Tuttavia, si prevede che la ricarica wireless continuerà a svilupparsi fortemente e probabilmente soppianterà la ricarica con cavo in un futuro non troppo lontano.

Al momento, la ricarica via cavo è più veloce della ricarica wireless, per esempio. Tuttavia, l’uso del cavo usura la porta di accesso del tuo smartphone che rischia di rovinarsi più velocemente. Inoltre, un cavo tendenzialmente dura di meno perché deve sopportare in genere più sollecitazioni. Sebbene la ricarica wireless al momento richieda più tempo, un caricabatterie wireless durerà molto più a lungo. Infatti un caricabatterie wireless è meno suscettibile a danni e usura perché non ha porte o cavi. Quindi spetta a te determinare a cosa dare priorità e quale modalità di ricarica preferisci.

Come sarà la ricarica wireless in futuro?

Sembra proprio che ci stiamo muovendo verso un futuro wireless. La ricarica wireless del solo smartphone si sta sviluppando a un ritmo rapido. Ci sono anche molti altri dispositivi che ora puoi caricare in modalità wireless, come gli aspirapolvere. Non sorprende nemmeno pensare che in un futuro non troppo lontano si potranno ricaricare senza fili tutti i dispositivi di casa, utilizzando vari caricatori a induzione incorporati nelle pareti. Inoltre, sono già in corso test approfonditi sulla ricarica wireless delle auto elettriche. In breve, tutti i cavi stanno lentamente scomparendo.

Consigli per scegliere il caricatore wireless giusto

1. I caricabatterie wireless sono universali

La tecnologia alla base della ricarica wireless è universale, il che significa che puoi utilizzare qualsiasi caricatore wireless per caricare qualsiasi smartphone compatibile con questa tecnologia. Ad esempio, se possiedi un Samsung Galaxy S22, puoi alimentare il dispositivo con qualsiasi caricabatterie wireless. Quindi non è necessario uno speciale caricabatterie wireless Samsung Galaxy S22, lo stesso vale ovviamente per tutti gli altri dispositivi provvisti di tecnologia wireless.

2. Wattaggi diversi

Dopotutto, è anche utile prestare attenzione al wattaggio del relativo caricabatterie con certificazione Qi. Gli smartphone più recenti possono essere ricaricati con una tensione più elevata, fino a 15 watt; questo permette una ricarica più rapida rispetto a quella dei loro predecessori. Se hai uno di questi nuovi smartphone, è comunque un peccato se non utilizzi completamente la capacità di ricarica. Quindi assicurati che la potenza del caricabatterie Qi corrisponda a quella supportata dal tuo dispositivo.

A questo punto dovrebbe essere chiaro che la ricarica wireless è ancora in fase di sviluppo, ma che offre già grandi possibilità. Anche tu, come noi, sei curioso di sapere cosa ci porterà la ricarica wireless? Scopriremo presto cosa ci riserva il futuro!