Se indossi spesso i tuoi AirPods e hai anche regolarmente la custodia di ricarica AirPods tra le mani, allora puoi facilmente immaginare quanto possano sporcarsi nel tempo. È quindi estremamente importante pulire e igienizzare regolarmente i tuoi AirPods. Non solo per evitare irritazioni cutanee, ma anche per mantenere alta la qualità del suono. Vuoi pulire correttamente i tuoi AirPods? Leggi questo articolo e scopri tutte le informazioni necessarie.
AirPods puliti: perché ed è davvero possibile?
Che tu abbia degli AirPods, AirPods Pro, o delle AirPods Max, pulire i tuoi AirPods è certamente possibile ed è molto importante farlo regolarmente. Molti batteri si possono accumulare sugli AirPods e sulla custodia di ricarica, ma anche sulle cover protettive per AirPods. Inoltre, il cerume potrebbe finire all'interno degli auricolari Apple. Non solo è antigienico se lo lasci dentro, ma il cerume può anche ridurre la qualità del suono ostruendo i piccoli altoparlanti degli AirPods. La pulizia degli Airpods è quindi importante per tutti questi motivi. È inoltre necessario prestare attenzione e non utilizzare detergenti aggressivi. Puoi leggere di seguito come pulire al meglio i tuoi AirPods.
Ecco come effettuare la pulizia degli AirPods
AirPods, AirPods Pro, AirPods Max, le custodie di ricarica, e cover protettive richiedono approcci di pulizia leggermente diversi. D’altronde sono realizzati con materiali e componenti diversi. Ma non preoccuparti, abbiamo qui la guida passo dopo passo per la pulizia perfetta dei tuoi AirPods. In ogni caso, puoi già iniziare procurandoti le seguenti cose:
- Microfibra o panno per occhiali;
- Cotton fioc;
- Spazzolino extra soft;
- Gomma pane o nastro adesivo;
- Stuzzicadenti;
- Sapone neutro liquido (solo per AirPods Max).
Pulizia degli AirPods (generazione 1, 2 o 3)
Per iniziare, estrai gli AirPods dalla custodia di ricarica e puliscili con un panno in microfibra o un panno per occhiali. Se necessario, puoi inumidire leggermente il panno con acqua o una soluzione alcolica fino al 70%. Le cuffie AirPods hanno diverse piccole aperture che sono sigillate con una garza ed è qui che si incastra molta sporcizia. Inizia con un cotton fioc asciutto per rimuovere prima lo sporco più ostinato. Quindi puoi usare uno spazzolino morbido per lo sporco rimanente. Se c'è ancora un po' di polvere, anche una gomma pane o un nastro adesivo funzionano alla grande. Se ci sono ancora punti i cui la sporcizia proprio non vuole andare via puoi provare con uno stuzzicadenti. Fai molta attenzione quando maneggi lo stuzzicadenti, usalo delicatamente in modo da non danneggiare accidentalmente nulla. Infine, puoi pulire nuovamente i tuoi AirPods con il panno, quindi rimetterli nella custodia di ricarica, ovviamente dopo aver pulito anch’essa.

Pulizia degli AirPods Pro (generazione 1 o 2).
Gli AirPods Pro sono generalmente molto più facili da pulire, poiché hanno cuscinetti auricolari che puoi rimuovere facilmente e che raccolgono la maggior parte dello sporco. Se rimuovi i cuscinetti in gomma, puoi semplicemente sciacquarli sotto il rubinetto. Strofina con le dita per rimuovere tutto lo sporco, ma evita l’uso di detergenti. Infine, asciuga accuratamente i gommini degli auricolari prima di riattaccarle agli AirPods Pro. Inoltre, puoi pulire il resto degli AirPods Pro allo stesso modo degli AirPods, come descritto sopra.

Pulizia degli AirPods Max
Le AirPods Max sono ovviamente molto diversi da tutti gli altri AirPods. Ad esempio, si tratta di cuffie dalle quali è possibile rimuovere sia l'archetto che i cuscinetti auricolari. È quindi possibile pulire l'archetto e i cuscinetti auricolari utilizzando una miscela di acqua e detergente liquido. Per fare questo, prendi una bacinella pulita e mescola 5 ml di sapone neutro liquido con 250 ml di acqua. Si raccomanda un detergente delicato. Immergere un panno in microfibra nella miscela, strizzarlo leggermente e strofinare l'archetto e i cuscinetti auricolari per circa un minuto. Quindi fai lo stesso ma con un panno pulito inumidito con solo acqua, quindi asciugali con un panno asciutto. Lasciare asciugare l'archetto e i cuscinetti auricolari per almeno un giorno prima di ricollegarli agli AirPods Max e utilizzare nuovamente le cuffie. Per il resto delle cuffie si consiglia di dare una passata con un panno in microfibra asciutto.

Pulizia della custodia di ricarica e della cover protettiva
È una buona idea pulire regolarmente anche la custodia di ricarica degli AirPods e la cover protettiva che la circonda. Dopotutto, hai spesso questi accessori tra le mani e quindi essi possono accumulare molta sporcizia. E sicuramente non vorrai conservare i tuoi AirPods puliti in una custodia di ricarica sporca.
Puoi pulire la custodia di ricarica (+ cover per AirPods) dei tuoi AirPods con un panno in microfibra leggermente inumidito. Puoi rimuovere facilmente la maggior parte delle macchie. Per piccoli fori e angoli, puoi usare un cotton fioc leggermente inumidito. Presta attenzione ai punti di contatto che si trovano all'interno della custodia di ricarica. Se questi contatti dovessero bagnarsi (troppo), potrebbero conseguirne noiosi malfunzionamenti. Se la custodia di ricarica non è ancora pulita dopo questi passaggi, puoi usare con uno stuzzicadenti per raschiare via lo sporco rimasto nelle scanalature e nelle fessure. Infine, asciuga accuratamente la custodia prima di riporci dentro gli AirPods.
Pulisci con la massima cura i tuoi AirPods
Fare attenzione durante la pulizia dei tuoi AirPods è una delle cose più importanti che puoi fare per mantenere le tue cuffie in buone condizioni. È fondamentale pulirli delicatamente, ma anche evitare che liquidi si infiltrino. Sebbene alcune versioni degli AirPod di Apple siano resistenti all'acqua, non è nemmeno una buona idea tenerle sotto il rubinetto. È sempre meglio pulire gli auricolari e la porta Lightning della custodia di ricarica con un panno o un cotton fioc, assicurandosi che non si bagnino troppo. L'eccesso di umidità potrebbe causare un cortocircuito, causando danni e inconvenienti significativi. Se pulisci accuratamente i tuoi AirPods tutto andrà bene!